Tutti i corsi di aggiornamento e certificazione di cui necessita la tua azienda per adempiere agli obblighi di legge o per adeguare le risorse umane ai cambiamenti del mercato.
L’Associazione Nottetempo Onlus
L’Interprete in Lingua dei segni italiana (LIS)
è in grado di accompagnare l’interazione linguistico comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana.
Opera sia all’interno dei differenti contesti di vita quotidiana del sordo adulto, rendendoli più accessibili e favorendo le pari opportunità del soggetto non udente, sia nell’ambito di manifestazioni pubbliche (ad esempio convegni, seminari ed incontri che coinvolgano il mondo dei non udenti).
E’ in grado di operare nella trattativa privata ovvero quando il sordo lo richieda per comunicare ad esempio con il medico, l’avvocato oppure il commercialista.

Tipo di corso: SPECIALIZZAZIONE EQF5
Titolo di accesso: DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
L’Associazione Nottetempo Onlus propone il corso di qualifica per
OPERATORE SOCIO SANITARIO
autorizzato dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana
A differenza del corso più breve di specializzazione, per frequentare questo corso di qualifica non è necessario possedere una qualifica di base (ad es. quella di OSA, Operatore Socio Assistenziale).
Questo consente di acquisire la qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) in metà del tempo necessario richiesto dal percorso tradizione, che prevede: prima l’acquisizione della qualifica OSA e successivamente la specializzazione OSS.
FIGURA PROFESSIONALE
Il corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (OSS) è volto a formare operatori in grado di interventire nelle situazioni caratterizzate da mancanza temporanea e/o permanente di autonomia psicofisica con un approccio che privilegia l’attenzione alla persona nella sua globalità, alle sue esigenze e alle potenzialitò residue.
L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività nel settore sociale, in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori impegnati nell’assistenza sanitarie e sociale.
CERTIFICAZIONE
Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)
DURATA
1000 ore di cui 450 ore di stage
DATA DI AVVIO
Dicembre 2022
SEDE DELLA PROPOSTA FORMATIVA
In corso si svolgerà a PATTI
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I candidati dovranno presentare la domanda corredata di:
- copie del documento di riconoscimento e del codice fiscale;
- copia del titolo di studio richiesto per l’accesso al corso.
La documentazione va presentata alla sede dell’Associazione Nottetempo Onlus, Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai – 98066 PATTI (ME) entro e non oltre le ore 13:00 del 12/11/2022.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001
Regione siciliana – Assessorato della Salute D.A. 736 del 12/08/2020
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria dell’Associazione Nottetempo Onlus, dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, ai seguenti recapiti:
3939339945 oppure 09411903477

L’Associazione Nottetempo Onlus propone un corso di specializzazione per “Assistente all’Autonomia ed alla Comunicazione dei disabili”. Questa figura facilita l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività.
Opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato. Il profilo è distinto da quello del docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.
La figura dell’Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili è prevista dalla Legge 104/92, la quale prevede l’obbligo per gli Enti Locali di fornire assistenza per l’autonomia e la comunicazione agli alunni con disabilità che ne abbiano la necessità. Il Dirigente Scolastico deve richiedere, su sollecitazione della famiglia, l’assistente all’Ente Locale di riferimento, vale a dire le Città metropolitane per le scuole secondarie di secondo grado e il Comune per i gradi inferiori.
Titolo del corso
Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili
Titolo di accesso
Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado (diploma di scuola superiore).
Durata
976 ore di cui 270 di stage
Modalità di partecipazione
La partecipazione è obbligatoria. Gli allievi sono tenuti a frequentare almeno il 70% delle ore di corso. Il mancato raggiungimento di detta quota ovvero assenze per oltre il 30% (270 ore) del monte ore corso comporterà l’esclusione del corso e l’inammissibilità agli esami finali.
Titolo rilasciato
Attestato di specializzazione
Numero destinatari
15
Data di avvio
14 novembre 2022
Sede di svolgimento
Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai – PATTI (ME)
Termini di presentazione delle candidature
I candidati dovranno presentare la domanda corredata di:
- copie del documento di riconoscimento e del codice fiscale;
- copia del titolo di studio richiesto per l’accesso al corso.
La documentazione va presentata alla sede dell’Associazione Nottetempo Onlus, Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai – 98066 PATTI (ME) entro e non oltre le ore 13:00 del 22/10/2022.
Attività economiche di riferimento
88.91.0 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
88.99 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.
Normativa di riferimento
Art. 42-45 del DPR 616/77 “Attuazione della delega di cui all’art. 1 della Legge 382/75”; art. 13 della L. 104/92 recante “Legge quadro per L’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria dell’Associazione Nottetempo Onlus, dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, ai seguenti recapiti:
3939339945 oppure 09411903477
L’Associazione Nottetempo raggiunge un nuovo importante obiettivo diventando Polo Didattico Ei-Point dell’Università telematica Mercatorum.
Mercaturum è l’Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio ed ha come obiettivo di strutturare una offerta formativa indirizzata ad un target principale di “persone già occupate” che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi on line.
Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese.
L’idea è quella di dare vita a percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa. Corsi specifici di strategia aziendale saranno dedicati all’universo delle startup: come sviluppare un’idea imprenditoriale, strategie per la commercializzazione dei prodotti, come raccogliere fondi con il crowfunding e tanto altro ancora.
Per maggiori informazioni vieni presso la nostra sede
Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai – PATTI (ME)
dalle 9 alle 13 dal Lunedì al Venerdì
oppure contattaci
info@nottetempoonlus.it
09411903477 – 393 9339945
facebook.com/associazionenottetempo
L’Associazione Nottetempo cresce, si evolve, si adegua alle esigenze di una utenza sempre più competente ed esigente. Proprio per venire incontro a queste richieste, l’Associazione Nottetempo ha deciso di andare oltre e diventare E-learning Center Pegaso, offrendo ai propri utenti una vasta gamma di percorsi Universitari validi a tutti gli effetti di legge.
L’Università Telematica Pegaso, scelta da oltre 100.000 studenti, è un’università comoda, flessibile e per tutti: giovani, adulti, lavoratori e diversamente abili. I corsi di laurea e post-laurea online offerti da Pegaso rappresentano una proposta formativa unica in Italia. Grazie alla migliore didattica e la più potente tecnologia, Pegaso accompagna lo studente durante l’intero percorso, supportandolo nel realizzare le proprie aspirazioni ed aiutandolo a raggiungere i propri obiettivi professionali.
Oltre alla qualità elevata, i percorsi formativi Pegaso sono molto vantaggiosi grazie alle oltre 500 convenzioni che l’Ateneo ha stipulato con le più grandi aziende italiane.
Per maggiori informazioni vieni presso la nostra sede
Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai – PATTI (ME)
dalle 9 alle 13 dal Lunedì al Venerdì
oppure contattaci
info@nottetempoonlus.it
09411903477 – 393 9339945
facebook.com/associazionenottetempo